Galleria delle opere


Fete de charité

Manifesto per una raccolta fondi a favore delle famiglie delle vittime del mare (fine Ottocento). Un esempio di pubblicità a carattere drammatico. Manifesto creato in litografia tecnica molto utilizzata dall'artista parigino. La litografia permette di riprodurre in serie un disegno grazie alla stampa su una pietra calcerea. Il visual vede come protagonisti tre corpi: uno a terra (vittima del mare) ed una donna con un bambino che piangono il defunto, probabilmente il padre del bambino e marito della donna. Lo sfondo del manifesto presenta sulla destra il mare in tempesta ed una nave che sta per naufragare; sulla sinistra vediamo un gruppo di marinai che cerca di salvare la nave e quindi i colleghi a bordo. Vediamo anche un faro senza luce, probabilmente ad indicare l'abbandono dei marinai alle sorti funeste del mare. I colori utilizzati per il manifesto sono bui e tetri per indicare: la paura che possono aver provato gli uomini prima di morire, la tristezza della donna e del bimbo e l'atrocità della morte di colore che venivano risucchiati dalla cattiveria del mare in tempesta. Inoltre la sabbia è realizzata con un color arancio caldo che crea contrasto con i colori dello sfondo e con le stesse sagome poste su di essa. Il mare e il cielo vengono realizzati con lo stesso colore e sono suddivisi solo da un orizzonte di color giallo/arancione. Sulla base del manifesto troviamo le informazioni che ci riportano all'uso che venne fatto di questo manifesto. Troviamo il titolo, dove viene data la festa, viene specificato che i ricavati andranno a beneficio della società di soccorso alle famiglie dei marinai naufraghi. Infine troviamo la via del palazzo del Trosndera (dove si terrà la festa) e il fondatore della società: Mr Aufred De Courcy.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia